Giardini Ravino

Nati dalla passione naturalistica del cap. di marina Giuseppe D’Ambra, i Giardini Ravino ospitano 5000 esemplari, 400 specie diverse, in gran parte cactacee e succulente, circa 200 tra Cycadee, Palme e Musacee, in un affascinante scenario di flora mediterranea spontanea, con olivi, agrumi e piante aromatiche e officinali.

Si possono visitare i Giardini attraverso sentieri privi di barriere architettoniche, ammirando piante di dimensioni e forme tra le più varie.

I Giardini Ravino ospitano anche esposizioni, mostre d’arte, artigianato, fotografia, rassegne editoriali, rappresentazioni, proiezioni, concerti e conferenze, sono sede di un G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale) e di un’Associazione volta a diffondere la conoscenza della medicina omeopatica.

Nell’anno 2010, i Giardini Ravino hanno ottenuto il Premio OPE (Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa) per la valorizzazione del territorio.

Aenaria, la città sommersa