Famosa da sempre per le sue sorgenti termali spontanee, Ischia è oggi uno dei maggiori centri termali in Europa. L’isola ospita una quantità enorme di centri attrezzati e stabilimenti, dove poter godere di fanghi, vapori naturali e acque alcaline. Utilizzate anche nell’antichità come rimedio per molte patologie, le acque termali di Ischia hanno un’infinita possibilità di utilizzo: bagni minerali o termali, ozonoterapia, docce, fanghi, bagni turchi, inalazioni. Inoltre, essendo un’isola con clima e vegetazione mediterranei, Ischia è il luogo perfetto per rimettersi in forma.
Nel 1538 il terremoto tra Baia e Pozzuoli aveva generato il Monte Nuovo, sconvolgendo così il bacino termale e l’isola d’Ischia divenne celebre meta del termalismo dell’epoca, che includeva persone di ogni ceto sociale. Agli inizi del 1600 fu fondato a Casamicciola Terme il Pio Monte della Misericordia, dove i malati venivano ospitati e curati con le acque delle sorgenti di Gurgitello, del Fornello e Fontana, i fanghi a Lacco Ameno e i vapori delle fumarole, come quelle del Testaccio.
All’inizio dell’800 le terme di Casamicciola erano frequentate dai nobili di tutta Europa, nel 1864 anche Giuseppe Garibaldi venne qui a curarsi. Dal ‘900 le strutture alberghiere e i diversi centri termali hanno subito diversi cambiamenti, si sono adeguati alle esigenze non solo curative, ma anche puramente estetiche delle terapie offerte, e sono stati impreziositi con lussureggianti giardini. Dagli anni Sessanta, poi, grazie all’editore e produttore cinematografico Angelo Rizzoli, che ampliò il centro termale del Regina Isabella dotandolo di una lussuosa struttura alberghiera, l’isola di Ischia è diventata una delle mete preferite del turismo termale in Europa.
Ischia Blu Resort è convenzionato con le vicine Terme di Ischia che si possono raggiungere facilmente a piedi o con una navetta gratuita.
I parchi termali di Ischia da non perdere sono: Giardini Poseidon, Negombo, Castiglione, O’ Vagnitiello, Aphrodite – Apollon, Tropical, Nitrodi.
Sull’isola d’Ischia vi sono numerose sorgenti naturali e tra queste vi consigliamo di visitare la Sorgente di Nitrodi, quella di Olmitello, Le Fumarole e le sorgenti nella baia di Sorgeto.