Isola d’Ischia

Spiagge, terme e gastronomia a Ischia
Da sempre celebre come l’isola verde, forse per la presenza di tufo verde ma anche per l’abbondanza di vegetazione, Ischia è la più grande delle isole dell’arcipelago flegreo, in Campania, che comprende Procida e Vivara. Imponente e situata a breve distanza da Napoli, Ischia è tutto un brulichio di emozioni e attività, un misto tra antico e moderno, selvaggio e intellettuale, naturale ed eccentrico. Per dare un’idea della sua grandezza, basti pensare che conta quasi 63mila abitanti, attestandosi al terzo posto per grandezza dopo Sicilia e Sardegna, su un totale di circa 47 kmq.

Di origine vulcanica, come tutta l’area flegrea che la circonda, l’isola d’Ischia altro non è che un vulcano sottomarino sprofondato, il cui picco è ciò che oggi resta visibile del Monte Epomeo. Questa particolare caratteristica ha fatto sì che Ischia fosse un’isola dove le acque termali hanno sempre abbondato, fin dai tempi dei primi coloni dell’VIII secolo. Prima i Greci, poi Romani, e in seguito nel Rinascimento, le proprietà benefiche delle acque termali di Ischia sono state considerate miracolose per il benessere umano, e dal ‘600 molti stabilimenti termali iniziarono a nascere nei pressi delle sorgenti termali.

L’isola d’Ischia ha da sempre ospitato personaggi celebri, da Giuseppe Garibaldi, a Camillo Benso conte di Cavour, da Arturo Toscanini a Luchino Visconti, da Ingrid Bergman ad Angelo Rizzoli, che diede il via al turismo verso l’isola verde. Ancora oggi Ischia è una meta amata da visitatori di tutto il mondo, vip e celebrities, politici e intellettuali, e i più paparazzati volti noti del jet set internazionale ogni anno affollano le strade dei piccoli e affascinanti comuni dell’Isola, continuando ad apprezzare le bellezze dell’isola partenopea.